La ciambella di San Nicola
La ciambella di San Nicola, tipico dolce donato ai bambini il 6 dicembre in occasione della festa del Santo, prodotto con zucchero, latte, farina, uova, olio extra vergine d’oliva, limone, ammonio e bicarbonato.
La Ciambella di San Nicola è un dolce tipico di Sacrofano, tradizionalmente preparato in occasione della festa del santo patrono, San Nicola di Bari, il 6 dicembre. È un dolce semplice ma ricco di significato simbolico e legato alle tradizioni religiose e contadine del luogo.
La preparazione inizia con un impasto a base di farina, uova, zucchero, olio d’oliva e vino bianco, a cui si aggiungono semi di anice per dare profumo e un sapore caratteristico. L’impasto viene lavorato fino a diventare liscio e compatto, poi modellato a forma di grande ciambella o di piccole ciambelle singole.
Dopo una breve bollitura in acqua (tecnica tipica delle ciambelle tradizionali laziali, che conferisce una consistenza particolare), le ciambelle vengono scolate, spennellate con tuorlo d’uovo per ottenere una doratura brillante, e infine cotte in forno fino a diventare fragranti.