Ulivi

Ulivi

Ulivi che producono un ottimo olio extra vergine di oliva con estrazione a freddo nel frantoio locale.

Gli ulivi di Sacrofano rappresentano una delle espressioni più autentiche del paesaggio e della tradizione agricola del territorio. Collocato nel cuore del Parco di Veio e circondato da colline di origine vulcanica, Sacrofano offre condizioni ideali per la coltivazione dell’olivo, che qui ha trovato terreno fertile da secoli.

Le cultivar più diffuse nella zona sono quelle tipiche del Lazio, come la Carboncella, il Frantoio e la Leccino, ma non mancano antiche varietà locali tramandate da generazioni. Gli olivi, spesso secolari, si distinguono per la loro resistenza e per la capacità di adattarsi al suolo vulcanico, producendo olive di alta qualità, piccole ma ricche di sapore e oli essenziali.

L’olio extravergine di oliva prodotto a Sacrofano è apprezzato per il suo gusto intenso, con note fruttate e un retrogusto leggermente piccante e amaro, caratteristiche che denotano l’alta presenza di polifenoli e antiossidanti naturali. Viene usato con orgoglio nella cucina locale, per esaltare piatti come le pappardelle al cinghiale, le zuppe rustiche o semplicemente su una fetta di pane casereccio abbrustolito.

Gli uliveti di Sacrofano non sono solo una risorsa agricola, ma anche parte integrante del patrimonio culturale e paesaggistico del paese. Passeggiare tra questi alberi antichi significa entrare in contatto con una tradizione viva, che continua a essere curata e tramandata, stagione dopo stagione.