Camminare per le vie del centro storico di Sacrofano è come fare un salto indietro nel tempo, in un’epoca in cui la pietra vulcanica, i vicoli stretti e le torri difensive definivano lo skyline de (...)
Tra i vicoli silenziosi del centro storico di Sacrofano, nascosto tra archi in pietra e case medievali, si trova il piccolo ghetto ebraico, testimonianza di una comunità presente nel borgo tra il (...)
niente
Territorio all'interno della Domus Cultae Capracorum: sarà parte del sistema dei latifondi rurali da cui la Chiesa di Roma traeva le provviste.
Nel cuore del centro storico di Sacrofano, lungo l’antica via di San Biagio, sorge il Palazzo Placidi‑Serraggi, elegante residenza nobiliare costruita agli inizi del Settecento. Il palazzo rappres (...)
Entrando nel centro storico di Sacrofano da Largo Cardinal Gasparri – via Roma, salendo lungo via U. Maddalena, proprio dove curvano gli scaloni, si costeggia a sinistra uno stabile stretto ed alt (...)
Monumento ai caduti della I° e della II° guerra mondiale