Lo Zaccagnotto

Lo Zaccagnotto

Lo zaccagnotto è una pasta tipica di Sacrofano, semplice ma profondamente radicata nella tradizione contadina del borgo.

Si tratta di un tipo di pasta fresca fatta in casa, simile agli spaghetti alla chitarra o ai tonnarelli, ma dalla forma più irregolare e rustica, spesso tagliata a mano senza l’uso di strumenti specifici.

L’impasto dello zaccagnotto si prepara con semola di grano duro e acqua, a volte con l’aggiunta di uova, a seconda della tradizione familiare. Dopo essere stata stesa con il mattarello, la sfoglia viene ritagliata a strisce spesse e corpose, perfette per raccogliere sughi ricchi.

Tradizionalmente lo zaccagnotto veniva condito con sughi robusti, come ragù di carne, cinghiale o anatra, oppure con sugo di pomodoro e salsiccia, piatti tipici delle festività e delle tavolate domenicali. Il nome, curioso e sonoro, richiama proprio la sua natura grezza e schietta, simbolo della cucina povera ma saporita di Sacrofano.

Oggi lo zaccagnotto è riscoperto e valorizzato durante sagre e feste locali, dove rappresenta un orgoglioso emblema dell’identità gastronomica del paese.