Passeggiando nel centro storico tra i pittoreschi passaggi coperti, gli archi, gli edifici medievali e rinascimentali e il suggestivo ghetto ebraico, è possibile cogliere anche la presenza di memorie di questo passato più antico…
Etimologia
Il nome Sacrofano affonda le sue radici in un passato che mescola storia, religione e leggenda. L’etimologia del toponimo è stata oggetto di diverse interpretazioni, ma tutte concordano nel riconoscere al nome un’aura sacra, legata al culto e alla memoria antica.
Il Vulcano di Sacrofano
Il paese di Sacrofano sorge sulla cinta calderica di un antico vulcano, il vulcano di Sacrofano, uno dei più grandi centri esplosivi di una vasta area vulcanica che si estende più o meno dal mar tirreno al Monte Soratte e chiamata distretto Vulcanico Sabatino



.jpg)

.jpg)







.jpg)

.jpg)










Memorie e credenze popolari
Sacrofano è un piccolo borgo arroccato che conserva, oltre alle sue architetture medievali, un patrimonio immateriale fatto di racconti, riti e credenze popolari che si perdono nella notte dei tempi.




.jpg)



Biblioteca Comunale "Al tempo ritrovato"
Riconosciuta dalla Regione Lazio luogo di Buone Pratiche Culturali, la Biblioteca Comunale di Sacrofano "Al Tempo Ritrovato" si trova nel centro del paese
Sacrofano: una piccola terra, due grandi casate – Gli Orsini e i Chigi
Camminando oggi tra le stradine silenziose del borgo di Sacrofano, con i suoi archi in pietra, le case in tufo e le vedute che si aprono sul Parco di Veio, è difficile immaginare che questo piccolo paese alle porte di Roma fu, per secoli, al centro delle ambizioni e delle strategie di due delle più potenti famiglie nobiliari della storia italiana: gli Orsini e i Chigi.